Dalla Brexit a Re Carlo III: comunicare il Regno Unito in Italia, tra sfide e opportunità

15/11/2022

Università LUMSA, Via Pompeo Magno 28, Roma, RM, Italia -

Roma, Italia


Incontro sul Regno Unito

Martedì 15 novembre 2022,  si è tenuto in LUMSA l’incontro dal titolo “Dalla Brexit a Re Carlo III: comunicare il Regno Unito in Italia, tra sfide e opportunità“. L’evento, organizzato dal Think Tank Trinità dei Monti insieme all’Università LUMSA e al Cenacolo di studi diplomatici e internazionali,  ha visto la partecipazione del Presidente Pierluigi Testa, del Portavoce dell’Ambasciata britannica a Roma, Pierluigi Puglia e del Prof. Matthew Fforde  che ha ripercorso le tappe fondamentali della governance del Regno Unito dalla Brexit, analizzando il modo in cui sono state comunicate al mondo nel corso del tempo.

 

Programma

Introduce

Matthew Fforde
Professore di Contemporary World History e Cultura e Politica inglese della LUMSA

Intervengono

Pierluigi Testa
Presidente Think Tank Trinità dei Monti e Presidente di Alumni Economia Sapienza

Pierluigi Puglia
Portavoce dell’Ambasciata britannica a Roma

Modera

Giada Mazzoni
Cenacolo di studi diplomatici e internazionali della LUMSA

***

Rassegna stampa a cura di Domenico Letizia

L’incontro sul sito web della LUMSA.

Evento riservato agli studenti di Relazioni internazionali della LUMSA e ai membri del Cenacolo di studi diplomatici e internazionali.

Alcuni momenti

Rassegna stampa

L'Opinione delle Libertà

Comunicare il Regno Unito in Italia, tra sfide e opportunità

Comunicare il Regno Unito in Italia, tra sfide e opportunità

L'Opinione delle Libertà

La LUMSA presenta l'indagine sulla percezione degli Italiani nel Regno Unito

La LUMSA presenta l'indagine sulla percezione degli Italiani nel Regno Unito

Giornale Diplomatico

LUMSA: Indagine sulla percezione italiana nel Regno Unito

LUMSA: Indagine sulla percezione italiana nel Regno Unito

Approfondimenti

Locandina evento - Dalla Brexit a Re Carlo III: comunicare il Regno Unito in Italia, tra sfide e opportunità

Ospiti

PT

Fondatore e Presidente del Think Tank Trinità dei Monti

Pierluigi Testa

-> Rassegna stampa <-

Nato a Roma nel 1977. Laureato con lode in Economia alla Sapienza Università di Roma, Executive MBA alla Luiss. Ammesso alla Sessione Ordinaria dell’Istituto degli Alti Studi per la Difesa (IASD), vanta un percorso professionale caratterizzato dalla duplice veste di economista ed esperto di marketing e relazioni istituzionali, internazionali e con investitori.

Insignito dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al “Merito della Repubblica italiana” con decreto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella del 2 giugno 2017, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni Silveri (notizia su AGI).

Ha sviluppato la sua esperienza professionale all’interno di aziende nazionali e multinazionali nell’industria...

PP

Portavoce del Governo Britannico in Italia

Pierluigi Puglia

Nato a Roma, laureato in comunicazione istituzionale e d’impresa all’Università La Sapienza di Roma.

Master di specializzazione all’Université Catholique de Louvain (Belgio).

Tra le precedenti esperienze professionali, svolte sia in Italia che all’estero, annovera diversi anni nella consulenza, nella formazione e nel settore dell’e-commerce e dei nuovi media.

Dopo nove anni a capo della comunicazione dell’Ambasciata Britannica a Roma, è passato alla direzione della Comunicazione & Public Affairs del Governo di Sua Maestà in Italia, ricoprendo il ruolo di Portavoce per il Regno Unito e la rete UKinItaly.

MF

Professore di Contemporary World History e Cultura e Politica Inglese

Matthew Fforde

Bachelor of Arts in storia moderna e contemporanea, poi Master of Arts in storia moderna e contemporanea e D. Phil. in storia moderna e contemporanea all’Università di Oxford 1975-1985 (“Corpus Christi College”, “Nuffield College”).

Dal 1992 in LUMSA. Docente di Storia della cultura inglese presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, dal 2009 docente di Storia contemporanea presso la medesima facoltà.

Dal 1998 al 2010 ricercatore in Letteratura inglese e dal 2010 ricercatore in Storia contemporanea