Creazione di moneta e sostenibilità della crescita
Roma, Italia
Creazione di moneta e sostenibilità della crescita
Martedì 26 maggio 2015 alle ore 19:30, all’Hotel Il Palazzetto in Roma, si è svolto l’incontro dal titolo “Creazione di moneta e sostenibilità della crescita“. Special guest dagli Stati Uniti d’America, Warren Mosler, Fondatore della Modern Monetary Theory. Hanno approfondito con lui il tema della serata il Presidente del Think Tank Trinità dei Monti, Pierluigi Testa, e il Consigliere direttivo Roberto Venturini.
Italia Oggi
Il guru economico Warren Monsler in Italia per riflettere sulla crescita
Il guru economico Warren Monsler in Italia per riflettere sulla crescita
Senza Barcode
Warren Monsler a Roma per la sua Modern Monetary Theory
Warren Monsler a Roma per la sua Modern Monetary Theory
Presidente e Fondatore società automobilistica Mosler
Warren Mosler
Economista
Imprenditore
Presidente e Fondatore della società automobilistica Mosler.
Fondatore e Presidente del Think Tank Trinità dei Monti
Pierluigi Testa
-> Rassegna stampa <-
Nato a Roma nel 1977. Laureato con lode in Economia alla Sapienza Università di Roma, Executive MBA alla Luiss. Ammesso alla Sessione Ordinaria dell’Istituto degli Alti Studi per la Difesa (IASD), vanta un percorso professionale caratterizzato dalla duplice veste di economista ed esperto di marketing e relazioni istituzionali, internazionali e con investitori.
Insignito dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al “Merito della Repubblica italiana” con decreto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella del 2 giugno 2017, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni Silveri (notizia su AGI).
Ha sviluppato la sua esperienza professionale all’interno di aziende nazionali e multinazionali nell’industria...
Socio Sostenitore
Roberto Venturini
SOCIO FONDATORE DEL THINK TANK TRINITA’ DEI MONTI
Funzionario in Banca d’Italia
Laureato con lode nel 2002 in Economia Politica presso l’Università “La Sapienza” di Roma con una tesi dal titolo: ” Valore della moneta ed equilibri di sotto occupazione “. Ha perfezionato la sua formazione con due master post lauream, incentrati uno su temi micro-economici, “Economia e storia d’Impresa”, l’altro su temi bancari e finanziari, “Economia e Banca”, a Siena.
In Banca d’Italia ha iniziato a lavorare nel servizio Politica Monetaria e del Cambio nel 2004, ha avuto una breve esperienza nel Risk Management della Banca Centrale Europea e successivamente ancora in Banca d’Italia nel...