Guido Carli: il rigore del banchiere e l’etica dell’uomo di stato
Roma, Italia
Guido Carli: il rigore del banchiere e l’etica dell’uomo di stato. Un ricordo a 100 anni dalla nascita
Mercoledì 18 giugno 2014 alle ore 19:30, presso l’Hotel Il Palazzetto in Roma, si è svolto l’incontro “Guido Carli: il rigore del banchiere e l’etica dell’uomo di stato. Un ricordo a 100 anni dalla nascita” . Special guest di serata Lamberto Dini, già Presidente del Consiglio, Direttore Generale di Banca d’Italia e Direttore Esecutivo al Fondo Monetario Internazionale, e l’on. Giampaolo Galli, ex Direttore Generale di Confindustria. L’occasione è stata fornita dalla recente pubblicazione del nipote di Guido Carli, Federico, presente come relatore all’evento.
22° Presidente del Consiglio dei Ministri
Lamberto Dini
Economista e politico italiano. Entra nel Fondo Monetario Internazionale nel 1959, dove arriva a diventare Direttore esecutivo per l’Italia, Grecia, Portogallo e Malta dal 6 luglio 1976 al 15 settembre 1979.
Il 15 settembre 1979 è nominato dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Francesco Cossiga, Direttore generale della Banca d’Italia, con Carlo Azeglio Ciampi nominato governatore.
Dal settembre 1993 al giugno 1994 è Vicepresidente della Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI).
Nel 1994 fa il suo ingresso nel governo Berlusconi I come Ministro del Tesoro.
Dopo le dimissioni di Berlusconi, il 17 gennaio 1995, viene incaricato dal Presidente Scalfaro di formare un nuovo governo. Costituisce un esecutivo (Governo...
Fondatore e Presidente del Think Tank Trinità dei Monti
Pierluigi Testa
-> Rassegna stampa <-
Nato a Roma nel 1977. Laureato con lode in Economia alla Sapienza Università di Roma, Executive MBA alla Luiss. Ammesso alla Sessione Ordinaria dell’Istituto degli Alti Studi per la Difesa (IASD), vanta un percorso professionale caratterizzato dalla duplice veste di economista ed esperto di marketing e relazioni istituzionali, internazionali e con investitori.
Insignito dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al “Merito della Repubblica italiana” con decreto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella del 2 giugno 2017, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni Silveri (notizia su AGI).
Ha sviluppato la sua esperienza professionale all’interno di aziende nazionali e multinazionali nell’industria...
Deputato, membro Commissione Bilancio, già Direttore Generale di Confindustria
Giampaolo Galli
Deputato, membro Commissione Bilancio, già Direttore Generale di Confindustria
Docente incaricato di Economia Politica all’Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma).
Vice Direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici, Senior Fellow presso la Luiss School of European Political Economy.
Laureato con lode e dignità di pubblicazione in Economia politica presso l’Università Bocconi di Milano nel 1975. Ha conseguito il Ph.D. in economia nel 1980 presso il MIT, Massachusetts Institute of Technology, (Cambridge, Ma.), dove ha svolto attività di ricerca con Franco Modigliani e Robert Solow sulla teoria del rischio e i sistemi finanziari.
Nel 1979 ha svolto attività di ricerca presso il Fondo monetario internazionale a Washington D.C.
Dal...
Professore Luiss Guido Carli
Federico Carli
Docente a contratto alla LUISS Guido Carli, dove ha insegnato “International Trade and Commercial Policies“, “Global Economic Challenges“, “Economia dello Sviluppo“, “Economia Pubblica e Politica Economica“.
Dopo aver conseguito la laurea in Economia e Commercio alla Sapienza Università di Roma e un Master in Economics and Finance alla Venice International University, ha ricoperto cariche direttive in gruppi editoriali italiani ed esteri e maturato esperienze manageriali in imprese multinazionali leader mondiali nel settore dei diritti sportivi, sviluppando progetti imprenditoriali in Europa e in Sudamerica, dove ha vissuto per quattro anni.
Ha tenuto conferenze su temi di attualità economica, nazionale e internazionale, presso prestigiose istituzioni,...