Imprenditori cercasi
Il Nobel per l’Economia Franco Modigliani ebbe a dire: “Le capacità imprenditoriali degli italiani sono uniche al mondo. Se avesse un sistema politico, amministrativo, sociale serio l’Italia sarebbe il primo Paese al mondo. Davanti a tutti. Anche agli Stati Uniti“. Sarà vero?
Ministro della Coesione Territoriale e del Mezzogiorno (Governo Gentiloni)
Claudio De Vincenti
Claudio De Vincenti è un economista e professore universitario italiano, dal 12 dicembre 2016 Ministro della Coesione Territoriale e del Mezzogiorno del Governo Gentiloni.
Professore di economia politica presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma La Sapienza e collaboratore de Lavoce.info. Il 29 novembre 2011 è nominato sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico del Governo Monti. Il 2 maggio 2013 viene confermato in quel ruolo nel Governo Letta.
Dal 28 febbraio 2014 è viceministro allo sviluppo economico nel Governo Renzi. Il 10 aprile 2015 viene nominato sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel medesimo esecutivo.
Fondatore e Presidente del Think Tank Trinità dei Monti
Pierluigi Testa
-> Rassegna stampa <-
Nato a Roma nel 1977. Laureato con lode in Economia alla Sapienza Università di Roma, Executive MBA alla Luiss. Ammesso alla Sessione Ordinaria dell’Istituto degli Alti Studi per la Difesa (IASD), vanta un percorso professionale caratterizzato dalla duplice veste di economista ed esperto di marketing e relazioni istituzionali, internazionali e con investitori.
Insignito dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al “Merito della Repubblica italiana” con decreto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella del 2 giugno 2017, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni Silveri (notizia su AGI).
Ha sviluppato la sua esperienza professionale all’interno di aziende nazionali e multinazionali nell’industria...
Funzionario generale del Dipartimento Tutela della clientela ed educazione finanziaria in Banca d'Italia, Consigliere economico del Presidente Mattarella
Magda Bianco
Nata a Bergamo, si laurea con lode in Economia e commercio all’Università di Bergamo nel 1984.
Ottiene un M.Sc. e poi un PhD in Economics presso la London School of Economics.
Entra in Banca d’Italia nel 1989.
Professore a contratto per l’insegnamento ufficiale di “Economia Industriale I” (Teoria dei mercati e concorrenza) presso l’Università degli Studi di Bergamo (dal 1994 al 1996).
Visiting Fellow presso il Department of Economics della Harvard University nel 1998.
È stata consigliere economico del Ministro della giustizia (nel 2012-2013) e consulente economico e finanziario del Ministero (dal 2013). È Research Associate dello European Corporate Governance Institute, membro del Comitato per la Corporate Governance dell’OCSE...
Giornalista Repubblica
Roberto Mania
Laureato in Scienze Politiche.
Lavora come giornalista a Repubblica dal 2004, come inviato di economia.
Ha lavorato all’Agenzia Ansa e al Riformista. Ha scritto “Relazioni pericolose. Sindacati e politica dopo la concertazione” (con Gaetano Sateriale, il Mulino 2002) e “Nomenklatura. Chi comanda davvero in Italia” (con Marco Panara, Laterza 2014).
Professore di Economia e Management dell'Università di Trento, già Direttore responsabile del Centro Studi Confindustria
Sandro Trento
Laureato nel 1986 con lode in Economia e Commercio presso la Sapienza Università di Roma con una Tesi di Economia Politica dal titolo: «Equilibrio economico generale e macroeconomia: il dibattito sui microfondamenti». Relatore: Professor Fausto Vicarelli.
Vince nel 1987 di una borsa di studio «Luciano Jona» dell’Istituto Bancario San Paolo di Torino per la specializzazione all’estero in discipline economiche.
Consegue nel 1988 un Master of Arts in Economics presso il Department of Economics, Northwestern University, Evanston, Ill. (USA).
Vince nello stesso anno un premio di laurea intitolato al “Professor Ezio Tarantelli” istituito dalla Sapienza Università di Roma per laureati con Tesi in Economia Politica.
Ha svolto...