European Public Debt
Roma, Italia
L’istituzione di un debito pubblico europeo
Sabato 9 aprile 2016, presso l’Accademia Nazionale di San Luca a Roma si è svolto l’incontro “European public debt”. Il panel ha cercato di rispondere al problema del moral hazard delle economie forti e di quelle deboli all’interno di un’unione monetaria, alla mancanza di sincronizzazione delle politiche nazionali dei paesi membri e di discutere sugli effetti distorsivi di elevati spread sui rendimenti sui titoli del debito pubblico, oltre alle possibili implementazioni del debito pubblico europeo ed ai problemi legati alla governance europea sui diversi livelli istituzionali. All’evento, oltre agli ospiti istituzionali in agenda, sono intervenuti anche la Vice Direttore Generale della Banca d’Italia, Valeria Sannucci. e l’Avv. Giorgio Sangiorgio, già Presidente dell’ISVAP e Avvocato Generale della Banca d’Italia.
Q&A Session
Fondatore e Presidente del Think Tank Trinità dei Monti
Pierluigi Testa
-> Rassegna stampa <-
-> English bio <- ->
Bio en français <-
Nato a Roma nel 1977. Laureato con lode in Economia alla Sapienza Università di Roma, Executive MBA alla Luiss. Ammesso alla Sessione Ordinaria dell’Istituto degli Alti Studi per la Difesa (IASD), socio della Società Italiana di Economia e della Società Italiana Intelligence, vanta un percorso professionale caratterizzato dalla duplice veste di economista ed esperto di marketing e relazioni istituzionali, internazionali e con investitori.
Insignito dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al “Merito della Repubblica italiana” con decreto del Presidente della Repubblica...
Presidente dell'Halle Institute for Economic Research, già vicedirettore Divisione Ricerca Finanziaria della Banca Centrale Europea
Reint E. Gropp
Gropp si è laureato in economia all’Università di Friburgo nel 1989, master of Science in Economics all’Università del Wisconsin-Madison nel 1992.
Ha conseguito il dottorato in economia presso l’Università del Wisconsin nel 1994. Ha lavorato per il Fondo monetario internazionale a Washington D.C. dal 1994 al 1999 e per la Banca Centrale Europea dal 1999 al 2007, dove è arrivato a ricoprire la carica di Vicedirettore della Divisione di Ricerca Finanziaria.
In seguito, è stato professore di economia finanziaria e fiscalità presso la EBS University of Business and Law di Wiesbaden fino al 2012. Dal 2012 al 2014 ha gestito la cattedra di...
Delegato della Banca d'Italia a Londra, Honorary Fellow at Cass Business School
Alessandro Roselli
Laureato in Giurisprudenza con 110 e lode alla Sapienza Università di Roma, con tesi di laurea in Scienza delle finanze, relatore Prof. Cesare Cosciani.
Ha conseguito una Borsa post-lauream alla Sapienza Università di Roma in tema di Finanza pubblica (introduzione dell’IVA nel Regno Unito).
Ha trascorso la sua carriera in Banca d’Italia, entrando nella sede di Roma nel 1967, poi a New York quindi a Londra dove è arrivato a ricoprire il ruolo di Delegato della Banca d’Italia nel Regno Unito.
È stato Visiting fellow al Nuffield College e all’Università di Oxford.
Dal 2012 è Senior Visiting fellow al Dipartimento degli Studi internazionali dell’Università di Buckingham.
Dal 2013 Honorary Visiting fellow alla Facoltà...
Deputato, membro Commissione Bilancio, già Direttore Generale di Confindustria
Giampaolo Galli
Deputato, membro Commissione Bilancio, già Direttore Generale di Confindustria
Docente incaricato di Economia Politica all’Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma).
Vice Direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici, Senior Fellow presso la Luiss School of European Political Economy.
Laureato con lode e dignità di pubblicazione in Economia politica presso l’Università Bocconi di Milano nel 1975. Ha conseguito il Ph.D. in economia nel 1980 presso il MIT, Massachusetts Institute of Technology, (Cambridge, Ma.), dove ha svolto attività di ricerca con Franco Modigliani e Robert Solow sulla teoria del rischio e i sistemi finanziari.
Nel 1979 ha svolto attività di ricerca presso il Fondo monetario internazionale a Washington D.C.
Dal...
Freelance Reporter for The Telegraph, AP, Anadolu Agency
Giada Zampano
Giornalista, corrispondente di varie testate internazionali, scrive di politica, economia e di cronaca, coprendo l’Italia da una prospettiva globale per molti media internazionali, tra cui Associated Press (AP), The Telegraph, Politico.eu, Anadolu Agency.
Negli ultimi 20 anni è stata corrispondente italiana per Reuters, Dow Jones Newswires e The Wall Street Journal, con sede a Milano e Roma.
Ha coperto la crisi della zona euro, i principali vertici internazionali, le migrazioni e le questioni sociali, sette crisi di governo in Italia e le prime dimissioni papali nella storia moderna.
Ha anche lavorato come freelancer per la testata Wine Enthusiast, per Internazionale e...
Vicedirettore Generale Banca d'Italia
Valeria Sannucci
Laureata in Economia nel 1976 alla Sapienza Università di Roma, ha successivamente conseguito un Master of Arts in Economia alla Columbia University di New York.
Entrata in Banca d’Italia nel 1977 è diventata nel 2006 direttore dell’Area Gestione Risorse Umane e nel 2012 Direttore Centrale per il coordinamento della partecipazione della Banca d’Italia all’Eurosistema e nella neonata Unione Bancaria Europea.
Dal 10 maggio 2013 al 9 maggio 2019 è membro del Consiglio di Amministrazione e vicedirettore generale della Banca d’Italia, oltre ad essere stata membro del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni – IVASS.
È la seconda donna ad essere entrata nella...
Avvocato Generale della Banca d'Italia, già Presidente dell'ISVAP
Giorgio Sangiorgio
Nato a Roma il 21 novembre 1933, si laurea in giurisprudenza nel 1956 alla Sapienza Università di Roma. Dopo un praticantato biennale presso l’Avvocatura generale dello Stato, vince nel 1958 il concorso per la carriera direttiva del Ministero della Difesa.
Nel 1961 viene assunto dalla Banca d’Italia in qualità di legale a contratto; l’anno successivo entra in ruolo presso la consulenza legale dell’istituto.
È iscritto all’albo degli avvocati dal 1956, mentre dal 1973 è patrocinante in Cassazione. Dal dicembre 1975 al luglio 1981 è stato membro della commissione consultiva del Ministero del Tesoro per le infrazioni valutarie. Nel 1981 è diventato Avvocato Generale...