Referendum Costituzionale del 4 dicembre 2016
Roma, Italia
Referendum Cosituzionale: Le ragioni del Si e del NO a confronto
Giovedì 3 novembre 2016 alle ore 19:30, presso l’Hotel Il Palazzetto in Roma, si è svolto l’incontro “Referendum Cosituzionale: Le ragioni del Si e del NO a confronto” . Special guest Giovanni Maria Flick, Presidente emerito della Corte Costituzionale, e Vincenzo Cerulli Irelli, Professore ordinario di diritto amministrativo presso la Facoltà di giurisprudenza della Sapienza Università di Roma. L’incontro è stato introdotto dal Presidente del Think Tank Trinità dei Monti, Pierluigi Testa. Ha moderato l’evento Annamaria Graziano. A fine serata Roberto Baldassarri, Presidente dell’Istituto Piepoli, ha mostrato un sondaggio sull’orientamento di voto degli italiani sul “SI” e sul “NO” al referendum costituzionale.
Ha suonato a inizio e a fine serata una giovanissima violinista italiana dell’Accademia di Santa Cecilia, nota a livello nazionale e internazionale, Francesca Di Vincenzo.
Presidente emerito della corte costituzionale, già Ministro di grazia e giustizia (Governo Prodi)
Giovanni Maria Flick
Nominato giudice della Corte costituzionale dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi il 14 febbraio 2000, viene eletto 32º Presidente della Corte Costituzionale il 14 novembre 2008
Presidente Onorario della Fondazione Museo della Shoah di Roma.
È stato nominato Ministro di Grazia e Giustizia del Governo guidato da Romano Prodi, nel 1996. In questa veste ha chiuso per decreto le carceri di Pianosa e dell’Asinara, ha presentato in Parlamento una serie di leggi organiche di riforma del sistema giudiziario che sono state poi approvate quasi integralmente, in un iter che terminerà alla fine del 1999. Fra queste l’istituzione di un singolo giudice per...
Ordinario di diritto amministrativo - Sapienza Università di Roma
Vincenzo Cerulli Irelli
E’ Professore ordinario di diritto amministrativo presso la Facoltà di giurisprudenza della Sapienza Università di Roma, dal 1995.
Dal 1987 al 1995 è stato professore ordinario di diritto amministrativo presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università degli studi di Firenze, mentre in precedenza dal 1981 al 1987 presso la Facoltà di economia e commercio dell’Università degli studi di Perugia.
Avvocato cassazionista, esperto di questioni pubblicistiche.
È stato deputato al Parlamento dal 1996 al 2001 e ivi è stato membro della Commissione Affari Costituzionali, e Presidente della Commissione bicamerale per la riforma amministrativa, con il compito di esprimere pareri e verificare periodicamente lo stato di attuazione del processo...
Fondatore e Presidente del Think Tank Trinità dei Monti
Pierluigi Testa
-> Rassegna stampa <-
Nato a Roma nel 1977. Laureato con lode in Economia alla Sapienza Università di Roma, Executive MBA alla Luiss. Ammesso alla Sessione Ordinaria dell’Istituto degli Alti Studi per la Difesa (IASD), vanta un percorso professionale caratterizzato dalla duplice veste di economista ed esperto di marketing e relazioni istituzionali, internazionali e con investitori.
Insignito dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al “Merito della Repubblica italiana” con decreto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella del 2 giugno 2017, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni Silveri (notizia su AGI).
Ha sviluppato la sua esperienza professionale all’interno di aziende nazionali e multinazionali nell’industria...
Presidente e Amministratore Delegato di GPF Inspiring Research
Roberto Baldassarri
Presidente e Amministratore Delegato di GPF Inspiring Research e Direttore Generale di MG Research e di LAB2101.
Già Presidente dell’Istituto Piepoli S.p.A.
Insegna “Integrated Communications Methods and Tools” alla Sapienza Università di Roma e “Strategie delle ricerche di opinione e di mercato” nel corso di laurea di Scienze della Comunicazione presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli Studi RomaTre.
Professore di “Strategie delle ricerche di opinione e di mercato” all’Università delle Camere di Commercio Unimercatorum e di “Comunicazione Pubblica” all’Università San Raffaele.
Tiene annualmente corsi di formazione per il Ministero della Difesa, Link Campus University e per Master privati su temi legati alla comunicazione, al...