Elogio della Costituzione
Roma, Italia
Elogio della Costituzione. Il Think Tank Trinità dei Monti ha incontrato due luminari del diritto italiano, il Presidente Giovanni Maria Flick e il Presidente Giuseppe Tesauro
Giovedì 5 aprile 2018, presso la Sede Istituzionale del Think Tank Trinità dei Monti, si è svolto l’incontro “Elogio della Costituzione”. Approvata dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal capo provvisorio dello Stato De Nicola il 27 dicembre seguente, fu pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 298, edizione straordinaria, dello stesso giorno, ed entrò in vigore il 1º gennaio 1948. L’incontro prende spunto dall’omonima pubblicazione (“Elogio della Costituzione“, edito dalle edizioni Paoline) in cui il Presidente Flick analizza, in modo chiaro e accessibile, la Carta Costituzionale a settant’anni dalla sua promulgazione (27 dicembre 1947). Flick ricorda che cos’è la Costituzione, quali sono stati i suoi principi ispiratori e le circostanze in cui è stata scritta oltre a sottolineare l’importanza di tener vive le radici della Costituzione e supportare l’interazione tra memoria e giustizia
*****
Rassegna stampa
Presidente emerito della corte costituzionale, già Ministro di grazia e giustizia (Governo Prodi)
Giovanni Maria Flick
Nominato giudice della Corte costituzionale dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi il 14 febbraio 2000, viene eletto 32º Presidente della Corte Costituzionale il 14 novembre 2008
Presidente Onorario della Fondazione Museo della Shoah di Roma.
È stato nominato Ministro di Grazia e Giustizia del Governo guidato da Romano Prodi, nel 1996. In questa veste ha chiuso per decreto le carceri di Pianosa e dell’Asinara, ha presentato in Parlamento una serie di leggi organiche di riforma del sistema giudiziario che sono state poi approvate quasi integralmente, in un iter che terminerà alla fine del 1999. Fra queste l’istituzione di un singolo giudice per...
Fondatore e Presidente del Think Tank Trinità dei Monti
Pierluigi Testa
-> Rassegna stampa <-
Nato a Roma nel 1977. Laureato con lode in Economia alla Sapienza Università di Roma, Executive MBA alla Luiss. Ammesso alla Sessione Ordinaria dell’Istituto degli Alti Studi per la Difesa (IASD), vanta un percorso professionale caratterizzato dalla duplice veste di economista ed esperto di marketing e relazioni istituzionali, internazionali e con investitori.
Insignito dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al “Merito della Repubblica italiana” con decreto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella del 2 giugno 2017, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni Silveri (notizia su AGI).
Ha sviluppato la sua esperienza professionale all’interno di aziende nazionali e multinazionali nell’industria...
Presidente emerito della Corte Costituzionale, già Presidente dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Giuseppe Tesauro (IN MEMORIA DI)
Giuseppe Tesauro nato a Napoli il 15 novembre 1942, è stato un giurista e accademico italiano.
Il 4 novembre 2005 è stato nominato giudice alla Corte costituzionale dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Ha giurato il 9 novembre 2005.
Il 30 luglio 2014 è stato eletto Presidente della Corte costituzionale con 7 voti su 13 votanti ruolo ricoperto sino al 9 novembre 2014
Il 16 dicembre 1997 è scelto dai presidenti di Camera e Senato, Luciano Violante e Nicola Mancino, come Presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato per sette anni a decorrere dal primo gennaio 1998. Durante la sua gestione, l’Autorità...
Giornalista inviata per la Repubblica
Conchita Sannino
Inviata per il quotidiano la Repubblica.
Si occupa di politica giudiziaria e cronaca politica. Dopo essersi formata alla scuola di giornalismo di Paese Sera e dopo varie collaborazioni con Il Secolo XIX, è approdata a la Repubblica.
È stata tra i promotori di Presente, indicativo, rassegna di teatro, reading ed incontri pubblici con i testimoni della legalità e con gli autori che si sono distinti nel campo dell’impegno civile, tra cui Roberto Saviano. È suo lo scoop sulle vicende ribattezzate “Casoriagate“.
Nel 2010 ha vinto il Premio Minerva per il libro “La bolgia“.
Tra le sue opere principali: